Home Presentazione /Introduction

Struttura editoriale / Editorial structure

Informazioni per gli autori / Information for Authors

 

NORME REDAZIONALI


I contributi vanno inviati a soundethnographies@gmail.com in formato leggibile da Word
(.doc, .rtf, .odt, evitando possibilmente .docx)

Le note vanno a pié di pagina e il numero di richiamo deve seguire il segno dell'interpunzione.

Il carattere

Font: Times New Roman
Dimensioni: 12 pt per il testo normale, 11 pt per le citazioni, 10 pt le note e le didascalie.
Interlinea: doppia
I caratteri musicali, come note, alterazioni ecc. possono essere creati utilizzando i font Bach o
Rousseau, liberamente scaricabili da internet

Consuetudini grafiche generali

il capoverso deve essere indicato chiaramente, facendo rientrare di una tabulazione la riga; non
utilizzare mai le battute di spazio.
per dare rilievo enfatico a una parola possono essere utilizzati gli apici doppi (“ ”), limitando
l’uso del corsivo ai termini in lingua diversa da quella in cui è scritto il contributo, ai titoli dei
paragrafi, alla citazione di titoli).
il grassetto e il sottolineato non devono essere usati

Gli accenti

Per l’accentazione attenersi al criterio corrente: sempre l’accento grave (città, è, andò, ciò, più,
partì); l’accento acuto solo su “e” chiusa (perché, poiché, giacché, affinché). Nei brani dialettali
va rispettata l’accentazione fonetica. NOTA BENE: scrivere È (simbolo speciale), non E’.

Come citare un brano

I brani di più di 3 righe vanno composti in corpo minore del testo (11 pt), senza le virgolette,
senza margini rientranti e separati da un’interlinea sopra e sotto.

I brani brevi (massimo 3 righe) vanno inseriti nel testo tra doppie virgolette a caporale («
» non “ ”). Se questi brani contengono a loro volta delle citazioni, queste vanno contraddistinte
con virgolette doppie in alto (“ ”).

Le omissioni vanno indicate con tre puntini tra parentesi quadre: […].

Immagini

Le eventuali immagini vanno inviate separatamente in formato JPEG, PNG o TIFF ad alta
risoluzione, numerate in ordine progressivo e accompagnate dal file word delle didascalie. Non
vanno inserite nel testo, ma si deve indicare la loro collocazione approssimativa inserendo ad
esempio tra le righe di testo: FIGURA 5.

Tutte le immagini da inserire nel testo, compresi grafici, tabelle, fotografie, pentagrammi etc.,
sono chiamate “Figure”.
Solo le trascrizioni musicali in una o più pagine, che andranno inserite in fondo all’articolo,
devono essere chiamate “Esempio musicale”.

Riferiment nel testo

Nel testo possono essere inseriti i seguenti riferimenti, tra parentesi tonde:
(Fig. 1)
(es. mus. 1)
(esempio audio 2)
(esempio video 5)

Citazioni bibliografiche

nel testo: qualora si faccia allusione generica a un autore o se ne riporti un brano, si usa la
citazione abbreviata tra parentesi (Lévi-Strauss 1955: 9). Se gli autori sono due, i cognomi vanno
separati da una virgola (Duranti, Goodwin 1987: 21). Se gli autori sono più di due, far seguire il
primo cognome dalla dicitura “et al.” in corsivo (Kilani et al., 1975: 65). Se più sotto si cita il
medesimo autore senza altri riferimenti bibliografici intermedi, si usi (ibidem: numero di
pagina).

es.: In Tristi tropici si legge: «Je hais le voyages et les explorateurs» (Lévi-Strauss 1955: 9), e più
sotto: «L’Amazonie, le Tibet et l’Afrique envahissent les boutiques sous forme de livres […]»
(ibidem: 10).

nell’elenco bibliografico: le citazioni bibliografiche, in ordine alfabetico per autore, devono
essere complete di tutti gli elementi, separati tra loro da una virgola, secondo i seguenti esempi:

Volumi

Vickers, Adrian
2005 A History of Modern Indonesia, Cambridge, Cambridge University Press.

Agamennone, Maurizio e Francesco Giannattasio

2002 (a cura di) Sul verso cantato. La poesia orale in una prospettiva etnomusicologica, Padova,
Il Poligrafo.

Castelli, Franco, Emilio Jona, e Alberto Lovatto
2005 Senti le rane che cantano. Canzoni e vissuti popolari della risaia, con CD allegato, Roma,
Donzelli.

 

Artcoli su rivista o quotidiano


Becker, Judith
1975 “Kroncong, Indonesian Popular Music”, Asian Music, VII/1: 14-19.

Melikian, Souren

2004 “Record 104 Million United States Dollar Paid for Picasso Painting”, International Herald
Tribune
, Friday, May 7: 10.

Articoli in volume

Bonanzinga, Sergio
1995 “Preliminari per la documentazione del lessico etnico-musicale in Sicilia. Prospettive antropologiche
e geolinguistiche”, in Giovanni Ruffino (a cura di), Percorsi di geografia linguistica.
Idee per un atlante siciliano della cultura dialettale e dell’italiano regionale
, Palermo, Centro di
Studi filologici e linguistici siciliani: 389-403.

Nel caso in cui un autore abbia più pubblicazioni risalenti allo stesso anno, queste vanno distinte
facendo seguire all’anno una lettera minuscola in ordine alfabetico, iniziando da “a” (1999a,
1999b, ecc.).

Audio, film, video

Vanno trattati come i volumi, con l’indicazione del supporto, del numero di catalogo e
dell’etichetta o casa produttrice nel modo seguente:

Grimaud, Yvette
1976 Géorgie: Chants de travail, 1 LP 33rpm 30cm, OCORA 558513

Bolle-Zemp, Sylvie
1994 Géorgie: Polyphonies de Svanéte/Georgia: Polyphony of Svaneti, 1 CD, Collection
CNRS/Musée de l’Homme, Le Chant du Monde, LDX 274990.

Carpitella, Diego
1982 Sardegna: Is launeddas, film 16mm, col., 33’, RAI Radiotelevisione Italiana

Malamusi, Moya A.
2011 (a cura di), Endangered traditions – Endangered creativity..., 1 CD + 1DVD, con libretto
allegato, Popular African Music, PAMCWM 801.

 

 

 

 

 

ETNOGRAFIE SONORE / SOUND ETHNOGRAPHIES
Registrazione n. 8 del 2017 presso il Tribunale di Palermo
ISSN

soundethnographies@gmail.com

© 2018 ASSOCIAZIONE PER LA CONSERVAZIONE DELLE TRADIZIONI POPOLARI
Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino


www.museomarionettepalermo.it